
Video animate, la sua efficacia promozionale è anche al servizio dell’arte
Che il video animate sia uno strumento di grande potenza espressiva sul versante della comunicazione non è più un mistero. A confermare questo trend di ultima evoluzione c’è anche l’arte.
Dallo scorso 22 dicembre, infatti, grazie al lavoro sinergico dell’architetto Paolo Fiumi e di Antonio Osea Mansi, la bellezza della Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze ha due sponsor d’eccezione: gli scultori Michelangelo Buonarroti e Lorenzo Bartolini.
Personaggi che non hanno certo bisogno di presentazioni, personalità di altissima qualità protagonisti di un simpatico video animato mentre raccontano i pregi artistici della Gipsoteca fiorentina, ammirando il David davanti ad una tazzina di caffè. E non si tratta del primo video animate in quanto lo stesso Fiumi aveva già confezionato uno stesso prodotto per la Galleria dal titolo “Nella Divina Accademia. Parlano gli artisti”.
L’idea evidentemente funziona e, del resto, su questo c’erano ormai pochi dubbi visto che la multimedialità ben realizzata, con il video al centro della scena, è una miscela comunicativa dall’impatto emotivo eccellente. Si tratta infatti di una modalità in crescente diffusione in ambito commerciale per gli ottimi risultati che produce nella vendita. Ma, come si nota, il suo impiego è stato sdoganato anche nella valorizzazione di altri settori, non ultimo appunto quello culturale. L’elemento che più di tutti ne qualifica l’efficacia comunicativa è l’immediata empatia che si crea con il cliente.
Fonte immagine: www.pexels.com
Vorresti avere anche tu un Video animate per la tua azienda? Scopri qui come