
Twitter diventa più social con l’introduzione delle community
Twitter come Facebook? In un certo senso sì, soprattutto se si volge lo sguardo all’aspetto prettamente comunicativo. Anche la piattaforma multimediale in cui opera una consistente fetta di giornalisti ha creato le proprie community, che adesso sono disponibili anche su Android.
In precedenza erano state lanciate su iOS. Caratteristica peculiare di questa funzione nuova per Twitter è la disponibilità di veri e propri ambienti tematici.
Per evitare il verificarsi di azioni che contrastino con le sue norme, la creazione delle stanze online verrà prima esaminata da un team ad hoc prima di essere operativa. Tutto ciò che sarà postato all’interno delle community potrà essere visibile esclusivamente ai membri. Anche Twitter, quindi, si uniforma al trend ultrapartecipativo che contrassegna social media in senso stretto avvicinandosi al loro dna.
Ricordiamo infatti che, a differenza di Facebook e Instagram, Twitter nasce come spazio organizzato sul web di condivisione di contenuti specifici. Risponde quindi a logiche diverse rispetto ai classici social dove, invece, sono preponderanti la connessione diretta di persone specialmente tramite le parole (nel caso di Facebook) e attraverso immagini e video (nel caso di Instagram).
Fonte immagine: www.pexels.com
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per la tua azienda?
Compila il form e sarai ricontattato/a entro 24 ore lavorative




