
Sostenibilità ambientale e crescente attenzione al packaging
Cresce la consapevolezza generale sull’importanza di realizzare un buon packaging. Il consumatore medio, infatti, attribuisce rilievo sempre maggiore ad una corretta conservazione dei cibi.
Recentemente il presidente Conai Luca Ruini ha sottolineato proprio questo aspetto evidenziando che un italiano su due è disposto a pagare un surplus del 5% per avere un imballaggio che gli dia tutte le garanzie del caso.
È un trend comportamentale molto importante, questo, che s’inserisce in un più ampio quadro di maggiore attenzione alle buone pratiche in campo ambientale e rivolte alla lotta contro gli sprechi.
La gente, in particolare, avverte l’esigenza di informarsi e di essere informata al meglio, in questo caso sulle caratteristiche del contenitore e sul contenuto. L’obiettivo finale è quello di fare una scelta efficace.
A questo proposito è stato rilevato che, tra gli elementi che influenzano gli acquisti, un ruolo influente viene svolto dalla presenza o meno delle etichette ambientali. Di pari passo all’interesse dei consumatori, anche gli step evolutivi del packaging stanno ricevendo un forte impulso.
Siamo già, infatti, nel pieno dell’era del cosiddetto “packaging intelligente”, che traccia nel dettaglio gli aspetti distintivi del prodotto conservato all’interno del contenitore. Una nuova frontiera in espansione in varie parti del mondo e che, nel corso del tempo, potrà diventare un’abitudine consolidata.
Fonte immagine: www.pexels.com
Vorresti usufruire anche tu del nostro servizio di packaging per la tua azienda? Scopri qui come