Smartphone, domanda crescente ma riduzione delle vendite. Perché?

Condividi!

Nonostante lo smartphone sia ormai lo strumento più utilizzato di comunicazione assieme ad altri dispositivi elettronici come pc e tablet, gli ultimi dati sulle vendite forniscono un’evidente contrazione. Sulla base dei riscontri forniti dal rapporto Gartner, infatti, che mostra un quadro completo del mercato dei produttori, è presente un segno meno del 6,8%. Valore che contrasta nettamente con la domanda sempre alta e crescente di cellulari ultima generazione, dettata appunto dalle esigenze della collettività in cui tutto il sistema di vita umana ruota ormai attorno agli smartphone.

Le cause di questo fenomeno sono da ricercare nella crisi che sta colpendo il settore dei semiconduttori impattando ovviamente sugli strumenti elettronici, di cui rappresentano le componenti fondamentali di base. A ciò si aggiungono altri fattori penalizzanti come la scarsità di scorte disponibili dei prodotti, l’aumento dei tempi di consegna e un ritardo anche nelle campagne di lancio. Tutti elementi che, insieme, determinano l’attuale crisi delle vendite.

In questo scenario, tuttavia, a risentire di meno del problema sono i prodotti di fascia molto elevata mentre gli effetti negativi stanno incidendo su quelli di fascia medio-bassa, che però sono maggiormente richiesti. In quest’ultimo caso, infatti, si tratta dei prodotti che costituiscono la maggioranza della domanda, quelli cioè di più largo consumo. Nella classifica dei brand più acquistati figura Samsung, anche se non è esente dalle conseguenze della crisi.

Fonte immagine: www.pexels.com

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per la tua azienda?

Compila il form e sarai ricontattato/a entro 24 ore lavorative

Caricamento riuscito. Grazie!

Numero verde 800890473