Scopriamo Club House, il social audio del momento

Condividi!

Clubhouse, al secondo posto tra le applicazioni più scaricate su App Store, sta spopolando da pochissimo anche in Italia: si tratta di un social network fondato nel 2020 dall’imprenditore della Silicon Valley Paul Davison e dall’ex impiegato di Google Rohan Seth ed è frequentato già da oltre 2 milioni di persone. L’applicazione è diventata virale grazie allo sbarco sulla piattaforma del fondatore di Paypal e Tesla Motors Elon Musk che la sera del 31 gennaio è stato ospite della “stanza” organizzata dal venture capitalist Marc Andreessen: sono bastati pochi secondi per invadere il luogo virtuale e creare altre stanze colme di persone dove si trasmettevano in diretta le parole di Elon Musk.
Clubhouse è un’app di streaming audio disponibile solo per IOS che consente di comunicare esclusivamente tramite la voce ed è caratterizzata dalla presenza di “stanze” (ogni stanza non necessariamente tematica) nelle quali si entra tramite invito o autorizzazione da parte di qualcuno che è già all’interno. Nel panorama delle applicazioni di Instagram, Facebook e Twitter, Clubhouse è un’innovazione: i ritmi sono più lenti, l’approccio è simile a quello adottato nei confronti di un podcast, sono richiesti ascolto e attenzione prima di intervenire; una sorta di radio social. Prima di essere disponibile per tutti, la nuova applicazione dovrà essere sottoposta al controllo di alcuni aspetti, come ad esempio quello della moderazione, ancora non impostata, fornendo probabilmente più potere ai moderatori esperti. La potenzialità di Clubhouse è alta ma ancora non sappiamo se diventerà un luogo virtuale stimolante oppure un’occasione per fingersi esperti di qualsiasi cosa.

fonte immagine: borsainside.com

Per qualsiasi informazione contattaci.

Compila il nostro form e richiedi una consulenza gratuita 

numero verde 800 72 12 37

Assistenza whatsapp
Assistenza telegram

Caricamento riuscito. Grazie!

Numero verde 800890473