
Piano Strategico della Città Metropolitana (PSCM) di Reggio Calabria
Finalità
Alla Città Metropolitana sono attribuite le funzioni fondamentali delle province, quali l’individuazione e il coordinamento delle strategie di l’elaborazione di un Piano Strategico, in coerenza con le politiche regionali e la programmazione finanziaria europea, statale e regionale.
In tale contesto l’Ente ha necessita di reperire idonee figure professionali che, coordinandosi e supportando i competenti settori della Citta Metropolitana, si occupino di:
• svolgere attività di ricerca, studio ed analisi su ambiti e temi di interesse della pianificazione strategica, provvedendo al reperimento di dati e collaborando alla loro rielaborazione e diffusione utilizzando idonee strumentazioni e tecnologie informatiche;
• collaborare in raccordo con tutte le Aree funzionali ed i settori dell’Ente, alla stesura del Piano Strategico Metropolitano, redigendo i successivi atti necessari per la sua approvazione;
• collaborare e supportare l’ideazione di interventi, programmi e progetti derivanti dalla pianificazione strategica, in rapporto alle funzioni dell’Ente;
• curare i rapporti con altri soggetti pubblici e privati, facilitando i legami e le relazioni per favorire il confronto sulle politiche intersettoriali.
Oggetto degli incarichi
Laboratori Territoriali:
A) n. 5 esperti in piani/programmi d’area.
Laboratori Tematici:
B) n. 1 esperto in Accessibilità, Mobilità e relative infrastrutture;
C) n. 1 esperto Turismo e Beni Culturali;
D) n. 1 esperto in Sostenibilità e Tutela Ambientale;
E) n. 1 esperto in Innovazione e Sviluppo Economico;
F) n. 1 esperto in Welfare, Lavoro e Politiche Sociali;
G) n. 1 esperto in Agricoltura e Politiche Agricole.
Supporto all’Ufficio del Piano:
H) n. 2 esperti in Pianificazione di Area Vasta;
I) n. 1 esperto in Analisi Economiche;
J) n. 1 esperto di Sistemi Informativi Territoriali;
K) n. 1 esperto in Marketing Territoriale;
L) n. 1 esperto in Comunicazione dei Processi Partecipativi;
M) n. 1 addetto in Attività Tecnico/Amministrativa.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla procedura selettiva i candidati devono possedere, pena l’esclusione, i requisiti generali previsti, nonchè i requisiti professionali richiesti per i diversi profili messi a bando.
La partecipazione alla formazione delle singole graduatorie e riservata ai candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti professionali:
Profili A-L
a) diploma di laurea vecchio ordinamento o magistrale o specialistica in una delle classi di laurea indicate nell’Allegato 1, con votazione non inferiore a 105/110;
b) comprovata esperienza post laurea nelle attivita indicate nell’Allegato 1 di almeno 5 anni;
Profilo M
c) diploma di laurea vecchio ordinamento o magistrale o specialistica in una delle classi di laurea indicate nell’Allegato 1, con votazione non inferiore a 105/110;
d) comprovata esperienza post laurea nelle attivita indicate nell’Allegato 1 – di almeno 3 anni.
Gli anni di esperienza nel settore rilevano ai fini di qualificare l’accesso al corrispondente
Modalità e termini di presentazione della domanda
Ogni candidato potra partecipare alla selezione per massimo due figure professionali tra quelle messe a bando; per ogni profilo prescelto va presentata singola domanda.
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite PEC entro le ore 12:00 del 15/04/2019