
L’importanza del packaging
Sei al supermercato, di fronte a te scaffali pieni di confezioni diverse tra loro per colore, aspetto, testo e forma.
Alla fine soltanto poche di loro escono vincitrici da quello scontro di scelte che avviene in una frazione di secondi nel tuo cervello.
Per quale motivo hai preferito un prodotto rispetto ad un altro?
Probabilmente uno degli elementi che ha accompagnato la tua decisione, ancor prima del prezzo, è il packaging, ovvero l’impacchettamento di un prodotto, il quale rappresenta uno dei tasselli fondamentali delle scelte comunicative ed economiche di un’attività.
La confezione e l’imballaggio di un prodotto, più comunemente packaging, non è soltanto l’involucro che conserva e protegge il contenuto, ma è lo strumento che seduce il senso della vista del potenziale cliente e costituisce uno dei primi biglietti da visita dell’identità del tuo brand.
Elemento portante delle strategie di marketing, il packaging design è legato allo studio della grafica e dei processi cognitivi, in quanto la visione di un prodotto innesca una serie di reazioni che influenzano le sfere cognitive, sensoriali ed emotive degli individui. La creazione di un packaging di successo segue uno studio approfondito dei valori del brand e del legame che l’azienda intende instaurare con la clientela.
Ma quali sono gli elementi e le principali funzioni del packaging?
Una delle funzioni principali del packaging è senz’altro quella di proteggere e presentare un prodotto; il packaging design progetta confezioni che possano essere facilmente trasportate, imballate ed esposte a favore dell’acquisto.
Oltre all’aspetto protettivo, l’impacchettamento di un prodotto si pone l’obiettivo di attirare l’attenzione del cliente attraverso la progettazione di design e cromaticità appetibili che favoriscano sentimenti di unicità e piacevolezza alla percezione del cliente proiettato all’acquisto finale.
La scelta finale nei confronti di un prodotto è dettata anche dalla forma e dai materiali dell’impacchettamento.
La piacevolezza che suscita l’interazione fisica con un prodotto va ad innescare quelle sensazioni legate al senso del tatto il quale gioca un ruolo fondamentale per la scelta finale di un prodotto di qualità.
La progettazione di una forma accattivante e unica, oltre a ritagliarsi uno spazio all’interno della memoria del cliente rendendo il brand riconoscibile nel mercato, ne seduce gli intenti accrescendone la fiducia e favorendone il primo acquisto e i successivi.
Cos’è un prodotto senza un lettering di successo? La parte testuale dell’etichetta di un prodotto è uno degli elementi del packaging che favorisce sensazioni di immediatezza. A tal proposito diviene necessario utilizzare font e cromaticità che siano sempre coerenti con i valori che il brand intende trasmettere attraverso la confezione.
Dopo la lettura di questo articolo forse osserverai con ancor più curiosità quella confezione che ti guarda dalla credenza della tua cucina.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per la tua azienda?
Compila il form e sarai ricontattato/a entro 24 ore lavorative




