
Il packaging ecosostenibile diventa scelta consapevole. La conferma dei dati
A conferma del trend espansivo in atto, la crescente valorizzazione e sensibilità sull’ambiente promuove a pieni volti il packaging ecosostenibile. Una ricerca effettuata nel 2020 da “Two Sites” parla chiaro: il 48% circa dei consumatori evita di comprare prodotti da chi dimostra di non impiegare o di ridurre al massimo imballaggi in plastica non riciclabili. Si tratta di un cambio di mentalità molto importante i cui massimi effetti si vedranno nei prossimi anni e decenni. Ma ormai il dado è tratto e lo step è partito.
Altre rilevazioni lo confermano, sia in ambito mondiale che nazionale. È del 66%, infatti, la percentuale di confezioni riciclabili utilizzate a livello globale e la scelta orientata sulla sostenibilità ambientale nell’acquisto aumenta sempre di più. In Italia la porzione di packaging ecosostenibile ha ancora un’incisività ridotta, il 6,2%, ma è spinta dall’indice “+” con un’ascesa palpabile ben visibile nel prossimo futuro.
Sono dati inequivocabili che spingono la portata del packaging ecologico ovunque. I numeri ci dicono che il fenomeno, innanzitutto culturale, se continua con questa progressione diventerà un’abitudine consolidata. Imballaggio sostenibile e qualità nella scelta dei cibi. Non è un caso che questi due aspetti, indubbiamente legati, stiano avendo uno sviluppo parallelo nell’interesse delle persone.
Fonte immagine: www.pexels.com
Vorresti usufruire anche tu del nostro servizio di packaging per la tua azienda? Scopri qui come