Finanziamento a fondo perduto per l’educazione Ambientale

Condividi!

Obiettivi
La Regione Calabria mira ad aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio sostenendo azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.

Beneficiari
– Soggetti gestori, e loro raggruppamenti, dei siti Natura 2000;
– Soggetti gestori, e loro raggruppamenti, delle aree protette formalmente istituite (Parchi nazionali, regionali, aree naturali, riserve naturali, centri di recupero di animali selvatici);
– Soggetti già accreditati alla rete regionale INFEA;
– Soggetti con competenza ed esperienza in campo ambientali (comprese le Associazioni, senza fine di lucro, con comprovata esperienza nel settore della tutela ambientale, maturata in periodo antecedente alla data della pubblicazione del presente avviso pubblico);
I beneficiari devono possedere requisiti:
– Strutturali: disponibilità per almeno 3 anni di una sede stabile in Calabria con spazi e strutture all’aperto; possibilità di laboratori in sede con attrezzature scientifiche; dotazione minima informatica; congruità degli spazi e delle attrezzature; utilizzo di soluzioni per diminuire l’impatto ambientale; targa/insegna.
– Organizzativi e professionali: esperienza nelle attività di educazione ambientale in Calabria da almeno 3 anni; produzione di materiali didattici e divulgativi; sito web e pagine sui social aggiornate; partecipazione del responsabile e/o degli operatori ad attività di formazione e aggiornamento; presenza di 1 responsabile e almeno 2 operatori con esperienze specifiche; apertura al pubblico nei giorni feriali dalle 09.00 alle 13.00.

Destinatari
– Scuole dell’infanzia e primo ciclo dell’istruzione;
– Scuola secondaria di secondo grado: Istituti professionali; Istituti tecnici; Licei etc.
All’interno dei progetti possono essere previste iniziative per coinvolgere una platea più estesa.

Interventi ammissibili
Progetti di informazione, comunicazione e sensibilizzazione rivolti alle scuole. Le tematiche prioritarie degli interventi sono individuate in macrotemi:
– Multimedia e ambiente;
– Energie rinnovabili;
– Biodiversità e natura;
– Rifiuti e raccolta differenziata;
– Green jobs & green talents;
– Educazione civica ambientale e legalità;
– Educare al paesaggio;
– Non abusiamo del mondo.

Contributo
Il contributo concedibile è pari al 100% dell’importo complessivo delle spese ammissibili ed è qualificabile come sovvenzione a fondo perduto.

Stanziamento
€.1.500.000,00

Domanda
Le proposte potranno essere presentate dal giorno successivo alla data di pubblicazione del disciplinare sul BURC e fino al termine del 60°(sessantesimo) giorno successivo a tale data.

Fonte: http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/369/index.html

Note: la nostra piattaforma web è soltanto un supporto digitale informativo per le imprese, non lavoriamo in alcun modo per gli enti di cui pubblichiamo i bandi nè ci occupiamo della progettazione e gestione degli stessi.

Caricamento riuscito. Grazie!