
Finanziamento a fondo perduto attività ricettive, ristorazione, servizi turistici e culturali
Obiettivo
Sostenere le imprese nei settori della ricettività extralbergiera, della ristorazione di qualità e dei servizi turistici e culturali.
Beneficiari
Possono presentare domanda, in forma singola o associata:
– Le micro, piccole e medie imprese (MPMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica;
– I lavoratori autonomi;
– Le persone fisiche che intendono costituire un’impresa.
L’unità operativa dei beneficiari deve trovarsi presso un Comune calabrese, ad esclusione di quelli rientranti nella Strategia Regionale Aree Urbane.
Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati a:
– Ambito 1: consentire alle strutture ricettive il conseguimento dei requisiti minimi o dei livelli di classificazione più elevati previsti dalla normativa regionale;
– Ambito 2: migliorare la qualità e la conoscenza delle produzioni enogastronomiche tipiche e di eccellenza regionali;
– Ambito 3: accrescere l’offerta di servizi turistici e culturali innovativi.
Stanziamento
14 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC.
La dotazione finanziaria è ripartita per ambito di intervento:
– Ambito 1 – Potenziamento e qualificazione della ricettività extralberghiera: € 7.000.000;
– Ambito 2 – Qualificazione delle strutture della ristorazione di qualità: € 3.500.000;
– Ambito 3 – Rafforzamento del sistema dei servizi turistici: € 3.500.000.
Spese ammissibili
– Progettazioni, studi di fattibilità, spese di fidejussione;
– Macchinari, impianti, arredi e attrezzature; mezzi mobili, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva;
– Opere murarie per la riqualificazione, il recupero, le sistemazioni esterne e impiantistiche;
– Programmi informatici, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
– Servizi reali per la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario. I servizi reali ammissibili sono relativi alle aree di attività: marketing e vendite, organizzazione e sistemi informativi, innovazione.
Contributo
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale, concessi a copertura delle spese sostenute.
L’agevolazione non potrà eccedere:
– Ambito 1: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 8.000 euro per posto letto e comunque fino a 50.000 euro;
– Ambito 2: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro;
– Ambito 3: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro.
L’intensità di aiuto può essere aumentata fino ad una intensità massima del 70% come segue:
a. di 10 punti percentuali per i progetti presentati da imprese a prevalente gestione e partecipazione femminile e/o giovanile (fino a 35 anni compiti alla data di presentazione della domanda):
b. di 10 punti percentuali per i progetti con unità operativa in Comune calabrese con territorio compreso totalmente o parzialmente nel perimetro di un Parco nazionale o regionale.
Domanda e termini
Le domande dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dalle ore 12,00 del 20° giorno alla pubblicazione del bando nel BURC ed entro le ore 12,00 del 14 settembre 2018. Attualmente il bando è in preinformazione
Fonte: http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/368/index.html
Note: la nostra piattaforma web è soltanto un supporto digitale informativo per le imprese, non lavoriamo in alcun modo per gli enti di cui pubblichiamo i bandi nè ci occupiamo della progettazione e gestione degli stessi.