Facebook vira verso la nuova dimensione “Meta” senza cambiare nome

Condividi!

La metamorfosi di Facebook era un fatto acclarato da tempo. Mancava solo l’annuncio ufficiale che adesso c’è, lanciato proprio dal suo storico fondatore Mark Zuckerberg, partendo dal nome dell’azienda che sovraintende la popolare piattaforma e gli altri prodotti multimediali.

A scanso di equivoci, quindi, a cambiare nome non è il social Facebook in sé la cui denominazione resterà tale ma la sua società di appartenenza.

Quest’ultima infatti non si identificherà più con il nome del famosissimo network ma sarà chiamata “Meta”, dal greco “oltre”, per superare tutto ciò che Fb è stato sin qui puntando sul Metaverso. Sostanzialmente la nuova mission è quella di andare oltre il semplice mondo virtuale concepito fino al momento costruendo una dimensione interattiva a sé stante dove incanalare Facebook e le altre piattaforme.

È in atto una rivoluzione per il più famoso social della storia uscito negli ultimi tempi con le ossa rotte da critiche, scandali e inchieste. Uno scenario complesso che, molto probabilmente, ha indotto lo stesso Zuckerberg a mutare la natura della sua creatura per adattarla ai tempi e proiettarla con rinnovato vigore sul mercato. Del resto la sua spiegazione del grande cambiamento fornita in occasione del “Facebook Connect” è tutta incentrata sulla necessità di allineare il nome del brand societario ai nuovi obiettivi prefissati, prima fra tutti il metaverso.

Zuckerberg ha tracciato il futuro, ovvero far nascere una realtà che, attraverso le ultime frontiere della tecnologia, metta in connessione le persone alimentando l’e-commerce e favorendo l’occupazione di programmatori e sviluppatori. Nella sua visione il metaverso dovrà rappresentare la fase successiva di Internet mobile. A Meta apparterranno Facebook, Instagram, WhatsApp e il visore Oculus.

Vorresti usufruire anche tu del nostro servizio di social media design per la tua azienda? Scopri qui come

Caricamento riuscito. Grazie!