Contributi per l’insediamento dei giovani in agricoltura

Condividi!

Finalità
Il “Pacchetto Giovani” è rivolto al sostegno dei giovani sotto i quarantuno anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o societaria (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione).
Il bando prevede investimenti massimi di 200.000 €, cofinanziati al 60%-70%.
Interventi amissibili
– Insediamento dei giovani agricoltori
– Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore
– Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole

Beneficiari
Il sostegno al Pacchetto Giovani è rivolto ai giovani agricoltori, di cui all’art. 2 (n) del Regolamento (EU) 1305/2013, che:
– si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o societaria (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione);
– hanno un’età compresa fra i 18 anni e i 40 anni, intesi come i 41 anni non compiuti
Possono presentare domanda di sostegno, con valore di riconferma, a valere sul presente bando (Pacchetto Giovani 2018), anche coloro che abbiano già partecipato al Pacchetto Giovani 2016 di cui al DDG n. 7516 del 29/06/2016 e la cui domanda sia stata regolarmente istruita dalla Regione ma sia risultata non ricevibile, non ammissibile o non finanziabile.

Dotazione finanziaria
58 milioni di euro

Contributo

EROGAZIONE DEL PREMIO ALL’INSEDIAMENTO DI CUI ALL’INTERVENTO 6.1.1
Il premio all’insediamento è fissato in € 50.000,00 per le aziende localizzate nelle zone caratterizzate da vincoli naturali di cui all’art. 32(1) (lett. a, b) del Regolamento (UE) 1305/2013 (zone montane e svantaggiate) ed in € 40.000,00 nelle altre zone. Il premio sarà erogato secondo la seguente modalità:
– 60% dell’importo a titolo di acconto, a seguito dell’accettazione del provvedimento di concessione, previa costituzione di una polizza fideiussoria pari al 100% del valore dell’acconto;
– 40% dell’importo a saldo, dopo il completamento del piano aziendale e la verifica della corretta attuazione da parte della Regione.

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI RELATIVI AGLI INTERVENTI 4.1.2 E 4.1.3
L’importo massimo ammissibile del piano aziendale è pari a 200.000,00 €.
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sulla spesa ammissibile. L’aliquota del sostegno è:
per l’intervento 4.1.2,
– 70% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone montane e svantaggiate (zone di cui all’art. 32, lett. a, b) del Reg. (UE) n.1305/2013;
– 60% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle altre zone;
– 50% nel caso di investimenti che riguardano la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’Allegato 1 del Trattato, (ad eccezione dei prodotti della pesca, non ammissibili al sostegno del PSR);
per l’intervento 4.1.3, se attivato,
– 70% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone montane e svantaggiate (zone di cui all’art. 32 lett. a, b) del Reg. (UE) n.1305/2013. 60% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle altre zone.

Data scadenza
22/10/2018

Fonte: http://www.calabriapsr.it/bandi/bandi-aperti/729-bando-domande-di-adesione-al-pacchetto-giovani-misura-6-sviluppo-delle-aziende-agricole-e-delle-imprese-e-misura-4-investimenti-in-immobilizzazioni-materiali-annualita-2018

Note: la nostra piattaforma web è soltanto un supporto digitale informativo per le imprese, non lavoriamo in alcun modo per gli enti di cui pubblichiamo i bandi nè ci occupiamo della progettazione e gestione degli stessi.

Caricamento riuscito. Grazie!

Numero verde 800890473