
Competenze digitali per i giovani calabresi
Finalità
Il presente Avviso mira a sostenere l’inserimento e/o il reinserimento nel mercato del lavoro dei giovani disoccupati mediante l’erogazione delle seguenti misure di politica attiva del lavoro:
– servizi per il lavoro;
– percorsi formativi.
In particolare il bando mira alla valorizzazione e al potenziamento delle competenze digitali dei giovani disoccupati al fine di:
– aumentare la diffusione delle competenze digitali tra i giovani anche in relazione al rapido mutamento dei processi produttivi e gestionali delle aziende;
– aumentare il coinvolgimento delle aziende nei percorsi di formazione;
– ridurre il mismatch tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle offerte dai curricula scolastici e universitari, limitando la separazione tra i processi di istruzione e formazione e il sistema delle imprese;
– rafforzare la qualità e l’efficacia dell’offerta formativa attraverso lo sviluppo di azioni di valutazione delle performance in termini di esiti formativi e occupazione.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di finanziamento a valere sul presente avviso in forma associata tra di loro i seguenti soggetti rispettando l’articolazione tra partner obbligatori e facoltativi:
a) Università, ovvero singoli Dipartimenti universitari
b) Organismi di formazione;
c) imprese operanti nei settori collegati alle figure professionali previste nel presente avviso aventi sede legale e/o operativa sul territorio nazionale
Per ciascuna ATS proponente potranno essere ammessi a finanziamento sino ad un massimo di 10 percorsi formativi articolati su 2 edizioni per ciascun percorso.
Destinatari dell’avviso
I destinatari sono le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
a) che non abbiano compiuto 36 anni al momento dell’avvio delle procedure selettive pubbliche
b) che siano disoccupate al momento dell’avvio del percorso formativo;
c) che siano residenti nella Regione Calabria al momento dell’avvio del percorso formativo;
d) che siano in possesso:
– titolo di istruzione secondaria di secondo grado oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento (per le Qualifiche professionali di livello 4 EQF);
oppure
– titolo di istruzione secondaria di secondo grado oppure almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento con responsabilità per attività di analisi, diagnosi, progettazione e valutazione (per le Qualifiche professionali di livello 5 EQF);
e) che abbiano ottenuto, presso i Centri per l’impiego, l’attribuzione di una delle quattro classi di svantaggio previste dal presente avviso (bassa; media; alta; molto alta)
I soggetti beneficiari dovranno selezionare i destinatari attraverso procedure selettive pubbliche articolate su due tipologie di parametri per l’attribuzione di un punteggio:
– oggettivi (Reddito ISEE, disabilità, donne, durata disoccupazione);
– soggettivi, relativi al possesso da parte del destinatario di competenze, abilità e conoscenze minime indispensabili a poter partecipare con profitto al percorso formativo
Contenuti del progetto formativo
I percorsi formativi sono finalizzati al conseguimento di un Attestato di qualifica professionale collegato alle seguenti figure professionali:
– Figure professionali afferenti al gruppo-livello B (tecnico) livello 4 EQF;
– Figure professionali afferenti al gruppo-livello C (responsabile) livello 5 EQF.
Le qualifiche acquisite al termine del percorso formativo potranno essere utilizzate per il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) nei casi previsti dall’ordinamento universitario ed in conformità alla normativa di settore vigente.
Il percorso formativo prevede attività d’aula e stage in azienda. Lo stage può essere svolto in aziende aventi la sede legale o operativa sul territorio nazionale.
Figure professionali previste
– Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici (Developer);
– Tecnico della progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database (Database Administrator);
– Responsabile analista dati (Data Scientist);
– Responsabile dei collaudi dei sistemi ICT (Test specialist);
– Tecnico delle attività di installazione, configurazione, manutenzione e riparazione di reti informatiche (System administrator);
– Tecnico delle attività di installazione, configurazione, collaudo, manutenzione e riparazione di sistemi di telecomunicazione (Network specialist);
– Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione di dati (ICT security specialist e Cyber Security Manager);
– Responsabile gestore delle comunità online (Digital/web community manager);
– Responsabile del design visuale (User Experience Designer); – Tecnico della robotica e dell’automazione (Robotic & Automation Engineer);
– Tecnico della comunicazione digitale (Digital Strategic Planner);
– Responsabile del marketing e delle strategie commerciali per la vendita on-line di prodotti o servizi (E-commerce Manager);
– Tecnico dei sistemi di insegnamento on-line (E-Learning Specialist);
– Tecnico installatore impianti domotici (Installatore di dispositivi domotici);
– Tecnico giuntista fibra ottica (Giuntista di fibre ottiche).
Servizi per il lavoro
In favore dei destinatari/allievi del percorso formativo l’operatore accreditato può erogare i seguenti servizi:
A1. Accoglienza, informazione e accesso ai servizi
A3. Accoglienza e Informazioni per datori di lavoro
B1. Orientamento specialistico e individualizzato
B2. Accompagnamento verso la crescita delle competenze
B3. Accompagnamento verso l’autoimpiego e auto imprenditorialità
D2. Accompagnamento al lavoro
Dotazione finanziaria ed entità del finanziamento
Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano a complessivi € 8.000.000,00
Termini domanda di finanziamento
I beneficiari (soggetti capofila dei raggruppamenti) interessati a partecipare al presente avviso dovranno proporre una domanda di finanziamento entro il 16 agosto 2018
Fonte: http://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_bando.cfm?2122
Note: la nostra piattaforma web è soltanto un supporto digitale informativo per le imprese, non lavoriamo in alcun modo per gli enti di cui pubblichiamo i bandi nè ci occupiamo della progettazione e gestione degli stessi.