
Bando Inail 2020 per le imprese, contributi a fondo perduto fino al 65%
Finalità
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore.
Progetti ammessi a contributo
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
– Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
– Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
– Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
– Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2
Dotazione finanziaria
Le risorse a disposizione ammontano a oltre 250 milioni di euro, ripartiti per regione (Calabria 10 milioni di euro).
Ammontare del contributo
Asse | Finanziamenti e ambito degli interventi | Copertura massima delle spese ammissibili | Finanziamento minimo | Finanziamento massimo |
---|---|---|---|---|
Asse 1 Isi Generalista | 94.226.450 euro per i progetti di investimento e due milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale | 65% | 5.000 euro | 130.000 euro |
Asse 2 Isi Tematica | 45 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi | 65% | 5.000 euro | 130.00 euro |
Asse 3 Isi Amianto | 60 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | 65% | 5.000 euro | 130.000 euro |
Asse 4 Isi Micro e Piccole Imprese | 10 milioni per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza realizzati nelle micro e piccole imprese operanti nei settori della fabbricazione mobili e della pesca | 65% | 2.000 euro | 50.000 euro |
Asse 5 Isi Agricoltura | 33 milioni per la generalità delle imprese agricole e 7 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria.per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli | 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole) e 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori) | 1.000 euro | 60.000 euro |
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Le imprese devono richiedere l’accesso ai finanziamenti in modalità telematica sul portale INAIL attraverso una procedura “valutativa a sportello” articolata in diverse fasi.
In particolare sono quattro le date di scadenza secondo il seguente calendario:
– apertura della procedura informatica per la compilazione;
– chiusura della procedura informatica per la compilazione;
– acquisizione codice identificativo per l’inoltro online;
– comunicazione relativa alle date di inoltro online.
Calendario scadenze Isi 2019 | Date |
---|---|
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 16 aprile 2020 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 29 maggio 2020 |
Acquisizione codice identificativo per l’inoltro online | 5 giugno 2020 |
Comunicazione relativa alle date di inoltro online | 5 giugno 2020 |