
Bando Inail 2019, contributi a fondo perduto per le imprese
Obiettivo
L’Avviso pubblico dell’INAIL ha due obiettivi, ovvero:
– incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;
– incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, per migliorare il rendimento e la sostenibilità globale dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Destinatari
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore.
Progetti ammessi a contributo
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
o Progetti di investimento (Asse di finanziamento 1);
o Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse di finanziamento 1)
o Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse di finanziamento 2)
o Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3)
o Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4). Ovvero, attività nel settore Legno o Materiali ceramici;
o Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5- sub Assi 5.1 e 5.2).
Ammontare del contributo
– Assi 1, 2, 3: sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro.
– Asse 4: sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00
– Asse 5 (5.1 e 5.2): sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del:
– 40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
– 50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori).
In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 Euro; il finanziamento minimo è pari a 1.000,00 Euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Prima fase: La compilazione della domanda potrà avvenire a partire dal 11 aprile 2019 fino alle ore 18:00 del giorno 30 maggio 2019. Dal 06 Giugno 2019 i soggetti destinatari potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che li identificherà in maniera univoca.
La domanda andrà inoltrata telematicamente nel click day che sarà definito dopo il 6 giugno 2019 e solo le domande in posizione utile potranno essere completate con l’invio della documentazione indicata nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.