SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.
INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Si intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, l’acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l’acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.
Gli interventi previsti dai suddetti progetti – e le relative spese di cui al successivo art.7 – dovranno riguardare per i seguenti ambiti:
A) TRANSIZIONE DIGITALE
Elenco 1 | Elenco 2 |
---|---|
|
|
B) TRANSIZIONE ECOLOGICA
- audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
- piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
- implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
- studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
- studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
- acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
- attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 550.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
La Camera di commercio si riserva la facoltà di:
- incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
- chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
- riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.
Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 8.000,00:
max euro 8.000,00 per gli interventi di cui all’art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale);
max euro 3.000,00 per gli interventi di cui all’art. 2 lett. B) del Bando (Transizione Ecologica).
Contributo per l‘attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi di cui all’art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale) importo massimo del voucher: euro 4.000,00.
In caso di interventi congiunti lett. A) Transizione Digitale e lett. B) Transizione Ecologica l’importo massimo erogabile non potrà superare euro 8.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 se l’impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire
dal 14 aprile 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 19 maggio 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata
Fonte: https://www.br.camcom.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2025
http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2025/20250331_Bando_Doppia_transizione-2025.html