Bando Artigianato Artistico

Condividi!

Bando per il sostegno dei progetti di promozionale e di valorizzazione dell’ artigianato artistico e tradizionale toscano. –  D.D. n.12723 del 11/8/2020

Finalità dell’intervento

La Regione, con il presente Bando, intende acquisire proposte progettuali volte alla promozione, alla valorizzazione, all’innovazione dell’artigianato artistico e tradizionale toscano. In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di contributo destinati all’assolvimento di attività di interesse pubblico  per lo svolgimento di attività culturali non a scopo di lucro ai sensi della Delibera di Giunta regionale n. 973 del 27/7/2020 emanata in attuazione della Decisione di Giunta Regionale n. 4/2014 e s.mm.ii. Il progetto oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato da soggetti localizzati  nel territorio della Regione Toscana.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria è pari a € 500.000,00.

Destinatari

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in forma singola o associata. Le ATS, ATI e le Reti-Contratto sono ammissibili solo se costituite da micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti previsti dal bando;
  • Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili. Le Reti-Soggetto sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando e solo se costituite da micro, piccole e medi imprese con sede legale o unità locale all’interno del territorio regionale.

Progetti ammissibili

I soggetti che intendono realizzare un progetto di promozione e di valorizzazione dell’ artigianato artistico e tradizionale toscano, in forza delle agevolazioni previste dal presente bando, dovranno presentare unitamente alla domanda una specifica proposta progettuale (Scheda progetto) corredata di tutta la documentazione di cui al paragrafo 4.3 del bando. La proposta consiste nella formulazione di un progetto per la realizzazione di azione volte alla promozione, alla tutela, alla valorizzazione, all’innovazione e all’internazionalizzare dell’artigianato artistico e tradizionale toscano in linea con le seguenti  finalità:

  • a) valorizzare le componenti territoriali e settoriali, favorendo lo sviluppo dell’innovazione e il coordinamento nelle politiche fattoriali per il comparto;
  • b) favorire l’introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell’artigianato artistico e tradizionale;
  • c) favorire il raccordo fra le politiche regionali e le iniziative locali;
  • d) assicurare un ampio coinvolgimento delle imprese, singole o aggregate ;
  • e) valorizzare la Toscana come luogo dell’artigianato artistico e tradizionale e come polo di aggregazione degli attori più qualificati del settore.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti di costi:

  • consulenze e/o acquisizione servizi purché strettamente correlati al progetto;
  • spese legate all’organizzazione di eventi;
  • costi indiretti, ma coerenti con il progetto presentato, (ovvero costo personale comprese le spese di missione, locazione della sede legale, spese generali connesse alla gestione e al funzionamento comprese le spese di manutenzione e riparazioni e spese di consulenza amministrative e societaria) nella misura massima del 25% del contributo ammesso.

Non sono ammessi a contributo:

  • a) il pagamento in contanti dei giustificativi di spesa;
  • b) i giustificativi di spesa parzialmente quietanzati in sede di rendicontazione finale;
  • c) gli oneri di fidejussione connessi alla richiesta di erogazione a titolo di anticipazione;
  • d) giustificativi di spesa emessi da soci/amministratori o coniugi/parenti/affini entro il secondo grado degli stessi; a tal fine il bando dovrà prevedere una apposita dichiarazione da parte di ciascun socio/amministratore contenente l’elenco dei rispettivi coniugi/parenti/affini entro il secondo grado con dati anagrafici e codice fiscale, da presentare in sede di richiesta di erogazione a titolo di SAL e saldo.

Durata e termini di realizzazione del progetto

Le attività previste dal progetto dovranno essere realizzate nel periodo compreso dal 01 gennaio al 31 dicembre 2020. Il termine finale corrisponde alla data dell’ultimo pagamento imputato al progetto.

Forma e misura dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammesso a finanziamento. I contributi di cui al bando sono destinati all’assolvimento di attività di interesse pubblico per lo svolgimento di attività di culturali non a scopo di lucro come confermato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, segnalazione rif n. S3809, seduta del 20.12.2019.

Scadenza

La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line e si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana, a partire dalle ore 9:00 del 01.09.2020 e fini alle ore 14:00 del 21.09.2020.

Modalità di presentazione domande

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente mediante Piattaforma ST all’indirizzo: https://sviluppo.toscana.it/bandi/ e redatte esclusivamente mediante l’apposita documentazione allegata al bando e disponibile di seguito.

Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta esclusivamente via posta elettronica ai seguenti indirizzi:

Fonte e allegati: https://www.sviluppo.toscana.it/artigianato

Note: la nostra piattaforma web è soltanto un supporto digitale informativo per le imprese, non lavoriamo in alcun modo per gli enti di cui pubblichiamo i bandi nè ci occupiamo della progettazione e gestione degli stessi.

Caricamento riuscito. Grazie!

Numero verde 800890473