
11 milioni per impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo
OBIETTIVO
Sostenere nuovi impianti e reimpianti arborei nel settore della frutta a guscio, incluso l’ammodernamento degli impianti irrigui, con l’obiettivo di migliorare la redditività e la sostenibilità delle produzioni e garantire alle aziende migliori opportunità di commercializzazione dei prodotti.
BENEFICIARI
Imprenditori agricoli, singoli o associati per investimenti agli impianti arborei delle seguenti varietà frutticole
– Nocciolo
– Mandorlo
– Castagno
– Pistacchio
– Noce
operanti nell’intero territorio della regione Calabria
DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 10.000.000,00 intervento 4.1.1
Euro 1.000.000,00 intervento 4.1.3
SOSTEGNO
Il contributo pubblico massimo concedibile cumulato per l’intervento 4.1.1. e l’intervento 4.1.3 è pari a euro 100.000,00.
Il sostegno rientra nel campo di applicazione dell’art. 42 del TFUE ed è erogato come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sui costi ammissibili totali (costi standard o costi reali).
L’entità del sostegno per gli interventi 4.1.1 e 4.1.3 è pari al:
• 55% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone montane e svantaggiate (zone di cui all’art. 32, lettera a, del regolamento UE 1305/2013). Ai fini della individuazione delle aree svantaggiate si applicherà la nuova delimitazione (disponibile nella sezione “Cartografia e Zonizzazione” all’indirizzo www.calabriapsr.it) mentre, per i comuni montani, resta ferma la delimitazione già in uso per il PSR Calabria 2014-2020;
• 45% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle altre zone.
Tuttavia, solo in caso di approvazione della proposta di modifica del PSR 2014-2020 in corso di negoziazione con la Commissione europea, potranno essere riconosciute le seguenti aliquote:
• 70% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone montane e svantaggiate (zone di cui all’art. 32, lettera a, del regolamento UE 1305/2013). Ai fini della individuazione delle aree svantaggiate si applicherà la nuova delimitazione (disponibile nella sezione “Cartografia e Zonizzazione” all’indirizzo www.calabriapsr.it) mentre, per i comuni montani, resta ferma la delimitazione già in uso per il PSR Calabria 2014-2020;
• 50% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle altre zone. L’aliquota per questi investimenti potrà essere aumentata al 70% del costo dell’investimento ammissibile nei seguenti casi:
– investimenti realizzati da giovani agricoltori che si sono insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno;
– gli investimenti collegati ad operazioni di cui alle misure 10 o 11 del PSR
DATA TERMINE PRESENTAZIONE
30/09/2021